laptop, woman, education-3087585.jpg

Corso di formazione 10 webinar per IdR

POSTI ESAURITI – Dato l’alto numero di richieste pervenute, si comunica che sono esaurite le connessioni disponibili per il corso di formazione 10 Webinar per IDR.I webinar saranno comunque fruibili dopo il loro svolgimento sulla piattaforma e-learning dell’Adierre per tutti gli iscritti Snadir. Rimanete aggiornati tramite i canali SNADIR e ADR! L’insegnamento della Religione cattolica (Irc) è un insegnamento dinamico, chiamato a misurarsi con le sfide del tempo presente. In questi ultimi dieci anni vi sono stati cambiamenti significativi a cui si aggiungono i grandi interrogativi posti al mondo della scuola dall’emergenza pandemica in atto. È dunque un buon momento per fare il punto della situazione, tenendo conto sia di ciò che rimane stabile nell’identità dell’Irc, sia di ciò che continua a muoversi, a cambiare. 

Al fine di accompagnare in un percorso riflessivo gli insegnanti che desiderino aggiornarsi abbiamo pensato di scandire ciò che resta di questo anno scolastico con un ciclo di 10 webinar che coprono un ampio ventaglio di tematiche formative: dalla Pedagogia della scuola, alla normativa sull’IRC, fino alle questioni riguardanti la progettazione per competenze, la valutazione, la cittadinanza digitale, il rapporto con l’emergenza pandemica. 

Ogni webinar avrà la durata complessiva di un’ora e mezza, con un’ora di relazione e mezz’ora circa di dialogo con coloro che saranno presenti all’incontro in FAD per chiarire dubbi, domande, condividere riflessioni.

Come partecipare: L’iscrizione si effettua on line entro e non oltre il 15 marzo collegandoti al seguente link corsi.adierre.org. Le iscrizioni si ricevono fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 100, distribuiti fra piattaforma corsi ADR e SOFIA).In caso di difficoltà durante la fase di registrazione o di iscrizione, ti invitiamo a scrivere a formazione@adierre.org  o a contattare il 329 0399658 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalla ore 15,30 alle ore 19,00. I docenti a tempo indeterminato potranno utilizzare la procedura prevista dal Miur tramite il portale S.O.F.I.A.  http://www.istruzione.it/pdgf/, potete trovare l’iniziativa con ID 55373 (per la ricerca inserire solo il numero). Costo: il ciclo di webinar ha un costo di 150 europer gli iscritti Snadir è gratis .
Al seguente link potrete trovare la brochure dell’evento clicca qui

N.B. I non iscritti Snadir che si iscriveranno al corso tramite la piattaforma SOFIA dovranno poi completare la registrazione anche tramite il sito corsi.adierre.org per effettuare il pagamento.
Il corso verrà fruito online, su piattaforma zoom. Dopo che avrete completato la registrazione (ed eventuale pagamento per i non iscritti Snadir), vi arriverà nei giorni precedenti ad ogni incontro una mail con un modulo google e ulteriori moduli di conferma il giorno dell’incontro per certificare la vostra presenza (che vi verrano inviati nella chat di zoom).I docenti a tempo determinato potranno iscriversi esclusivamente tramite il sistema https://corsi.adierre.org/

CALENDARIO INCONTRI

  • MER, 17 marzo 2021, h.15.00 – 16.30 Linee essenziali di Pedagogia della scuola: per abitare la scuola di oggi e di domaniProf. Andrea PORCARELLI
  • MAR, 23 marzo 2021, h.15.00 – 16.30 Dal Concordato del 1929 alla sua revisione nel 1984: come cambia il volto dell’IRC?Prof. Andrea PORCARELLI
  • MER, 31 marzo 2021, h.15.00 – 16.30 Identità pedagogica dell’IRC come disciplina alla luce delle Intese CEI/MIUR del 2010 e 2012, Prof. Andrea PORCARELLI
  • VEN, 09 aprile 2021, h.15.00 – 16.30 “Identità dell’IRC nella scuola dell’infanziaProf. Luciano RONDANINI
  • VEN, 16 aprile 2021, h.15.00 – 16.30 La valutazione dell’IRC nella scuola primaria, alla luce dell’OM 172/2020Prof. Luciano RONDANINI
  • MAR, 20 aprile 2021, h.15.00 – 16.30 Quali spazi per l’IRC nel quadro dell’Educazione civica alla luce delle Linee Guida del 2020?Prof. Andrea PORCARELLI
  • MAR, 27 aprile 2021, h.15.00 – 16.30 “La progettazione per competenze nell’ambito dell’IRCProf. Andrea PORCARELLI
  • MAR, 04 maggio 2021, h.15.00 – 16.30 Custodi del creato e attori di solidarietà: il magistero di Papa Francesco in tempo di pandemiaProf. Andrea PORCARELLI
  • GIO, 13 maggio 2021, h.15.00 – 16.30 L’IRC al tempo del COVID: dalla DAD alla DDIProf. Carlo MENEGHETTI
  • MAR, 18 maggio 2021, h.15.00 – 16.30 Le competenze digitali del cittadino. Dal DigComp alle metodologie didattiche per gli IRCProf.ssa Elena MOSA

L’Adr – Associazione docenti per la ricerca e la formazione è soggetto qualificato per la formazione riconosciuto dal Miur ai sensi del DM 170/2016. Inoltre, precisiamo che, secondo quanto previsto dal DM 170/2016, art.2, comma 5, le singole iniziative formative promosse da soggetti definitivamente accreditati come enti di formazione da parte del Miur sono riconosciute dall’amministrazione scolastica e quindi non necessitano di uno specifico esonero. Il Dirigente scolastico dovrà semplicemente verificare la presenza del soggetto promotore nelle banche dati del Miur.

Carrello