Curato da: Pisana D.
L’IRC di fronte al bullismo e al disagio giovanile
€10,00
(Iscritti Snadir € 0)
Data di Pubblicazione: 2011
ISBN: 8889020156
ISBN-13: 9788889020159
Pagine: 136
Formato: illustrato, brossura
“… Nel quadro delle sfide educative che attraversano la scuola italiana, ci sono alcuni nodi problematici che debbono sicuramente risuonare nella coscienza di ogni comunità scolastica: Chi sono oggi nella scuola i “ragazzi difficili”? Come si possono individuare i ragazzi a rischio, i ragazzi disadattati, i ragazzi delinquenti? Su che cosa fare leva per aiutare il ragazzo a divenire co-protagonista del suo cambiamento? Che cosa significa ri-educare un ragazzo a rischio? Qual è il profilo psicologico e quali sono le peculiarità del bullo? Qual è il profilo psicologico della vittima del bullo? E quali sono le caratteristiche dei genitori che stanno dietro a ragazzi bulli e alle loro vittime? Cosa può fare la scuola , attraverso le varie discipline, per prevenire il bullismo e il disagio giovanile ? E cosa possono fare i docenti, cosa possono fare gli insegnanti di religione, all’interno della classe per questo fenomeno del bullismo?
Quando si insegna bene la religione , che è patrimonio della nostra civiltà, sicuramente apparirà, con tutta pienezza, la sua grande valenza culturale sul piano dell’educazione e della comprensione e acquisizione dei grandi valori umani e cristiani di cui oggi i nostri giovani hanno bisogno di impossessarsi: amore, solidarietà, giustizia, legalità, rispetto dell’interculturalità, dell’ambiente , non violenza , tolleranza, etc.. Nella scuola esiste questo spazio educativo dove questi valori di civiltà trovano corpo e consistenza ed è, propriamente, nei programmi di insegnamento della religione cattolica.
L’IRC deve diventare sempre più una disciplina capace di educare istruendo, contribuendo a creare tutte le condizioni essenziali per prevenire disagi all’interno del mondo giovanile e per far sì che gli studenti, nella scuola, “stiano bene” anzitutto con se stessi e con tutte le realtà con cui in essa interagiscono…”
(Dall’Introduzione di Domenico Pisana)
Disponibilità: 7 disponibili
ATTENZIONE! Non stai usufruendo di alcuno sconto. Esegui il login per aggiungere al carrello gli articoli con i vantaggi a te riservati.