
L'identità culturale dell'IRC
nella scuola comunità educativa
IPSCT "N.GALLO", VIA QUARTARARO PITTORE - AGRIGENTO - 12 APRILE 2019
Programma dettagliato dei lavori:
ore 8.30
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 09.00 - Inizio lavori
Modera: Prof.ssa Marisa Scivoletto - Direttrice dei corsi ADR
Saluti Istituzionali
Relazioni:
ore 9.30
"L'Irc difronte alle sfide educative di una scuola che cambia"
Nicoletta Morbioli
ore 10.30
"La didattica laboratoriale dell'Irc tra sapere, saper essere e saper fare"
Cecilia Brentegani
ore 11.30
Coffee Break
ore 12.00
"La forza del desiderio-25 anni di Snadir"
Orazio Ruscica
ore 13.00
Interventi in aula
ore 13.30
Conclusioni e consegna attestati di partecipazione
I relatori:
Nicoletta Morbioli, Dirigente Scolastico, Responsabile dell'Unità di Coordinamento dell'istruzione degli adulti del Veneto e del relativo Centro Regionale di Ricrca, Docente per l'Università di Verona nel Master di L2 sui Disturbi del linguaggio, dell'apprendimento e dei BES.
Cecilia Brentegani, Docente di scuola dell'infanzia presso l'IC1 di Pescantina (VR), Membro del gruppo regionale di lavoro "Scuola dell'infanzia" e "Sistema integrato di educazione e di istruzione 0/6".
Prof. Orazio Ruscica, Segretario nazionale dello Snadir, Componente del Consiglio di amministrazione dell’Eftre, Presidente dell’ADR (Associazione Docenti per la Ricerca e la Formazione)
Destinatari distinti per ordine e grado di scuola:
IRC della Scuola dell’infanzia e primaria, della scuola secondaria di I e II grado.
Come partecipare:
L'iscrizione si effettua on line entro e non oltre l'11 aprile 2019 collegandoti al seguente link https://corsi.adierre.org/ . Le iscrizioni si ricevono fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 200). Non è prevista alcuna quota di iscrizione.
In caso di difficoltà durante la fase di registrazione o di iscrizione, ti invitiamo a scrivere a formazione@adierre.org o a contattare il 329 0399658 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13,00 e dalla ore 15,30 alle ore 19,00.
I docenti a tempo indeterminato potranno utilizzare la nuova procedura prevista dal Miur e il portale S.O.F.I.A. http://www.istruzione.it/pdgf/ Sulla piattaforma S.O.F.I.A. il corso è pubblicato come iniziativa formativa numero ID 29846
(inserire soltanto il numero)
La brochure informativa del corso la trovi QUI
Per informazioni e assistenza tecnica all'iscrizione: 329 03 99 658
Inoltre, precisiamo che, secondo quanto previsto dal DM 170/2016, art.2, comma 5, le singole iniziative formative promosse da soggetti definitivamente accreditati come enti di formazione da parte del Miur sono riconosciute dall'amministrazione scolastica e quindi non necessitano di uno specifico esonero. Il Dirigente scolastico dovrà semplicemente verificare la presenza del soggetto promotore nelle banche dati del Miur.
Adr - Snadir - Professione i.r. – 05 aprile 2019